Canali Minisiti ECM

Ricerca Indipendente: al via i Bandi AIFA 2023

Aifa Redazione DottNet | 02/05/2023 11:43

Le domande di partecipazione potranno essere presentate, dalle ore 12:00 del 22 maggio 2023 e fino alle ore 17.00 del 22 giugno 2023

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA, nella seduta del 29 marzo 2023, ha autorizzato il finanziamento di due Bandi di Ricerca Indipendente in Oncologia e in Prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari, per un importo complessivo di 10,5 milioni di euro.

I bandi AIFA si propongono di incentivare la ricerca su tematiche coerenti con finalità e obiettivi del Servizio Sanitario Nazionale, mediante il finanziamento di studi di rilevante interesse per la salute dei cittadini.

pubblicità

Con il primo bando saranno finanziati tre studi clinici sul sequenziamento terapeutico in oncologia. Le aree di indagine individuate sono l’epatocarcinoma, il carcinoma del polmone non a piccole cellule e il carcinoma renale. L’obiettivo del bando è produrre evidenze scientifiche che consentano di definire il miglior posizionamento e l’ottimizzazione dell’utilizzo sequenziale dei farmaci disponibili per garantire la migliore risposta clinica.  

Il secondo bando finanzierà tre studi clinici di prevenzione secondaria nelle malattie cardio-cerebrovascolari nella medicina di genere. Le proposte di studio dovranno indagare espressamente le differenze di genere dei trattamenti farmacologici utilizzati in prevenzione secondaria sull’infarto del miocardio, sull’ictus o sull’insufficienza cardiaca.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate, dalle ore 12:00 del 22 maggio 2023 e fino alle ore 17.00 del 22 giugno 2023, esclusivamente attraverso la piattaforma informatica, compilando il webform disponibile al seguente link, attivo dal 22 maggio: https://aifa.cbim.it.

I proponenti potranno accedere alla piattaforma online e sottomettere le loro proposte solo mediante Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) o Carta di Identità Elettronica (CIE).


Commenti

I Correlati

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ti potrebbero interessare

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima